Descrizione
title

La Chiesa dell’Annunziata risale al XIV secolo. Fu costruita per opera di Monaci Antoniani e costituisce un beneficio Abbaziale. È probabilmente la seconda chiesa più antica di Oppido, risalente al XII/XIII secolo. Dopo il grave sisma del 23 novembre 1980 fu chiusa al culto. Nel corso degli anni Ottanta ha subito interventi urgenti di riparazione che interessarono il tetto, la facciata e lo scavo di un canalone sul lato destro della chiesa, per isolarla dai terreni circostanti. È stata riaperta al culto l’8 dicembre 2007. Nonostante le modeste dimensioni, essa raccoglie un grande patrimonio artistico. Sull’altare maggiore campeggia nell’unica navata una bellissima Annunciazione, sormontata dal lunotto della Natività, entrambi opera di Antonio Stabile da Potenza (o più probabilmente del fratello Costantino) databile agli ultimi decenni del Cinquecento (1570-80 circa). Affiancano l’altare le effigi lignee di San Francesco di Paola a sinistra e di Santa Filomena a destra. Al centro della volta della campata centrale è collocata una piccola tavola raffigurante San Michele e nella stessa campata, sul lato destro, è stato posto il grande Crocifisso (appartenuto al Santuario del Belvedere).
Entrando, sulla sinistra si trova la grande tela del 1606 del pittore materano Giovanni Donato Oppido raffigurante la Madonna del Carmine tra i santi Carlo Borromeo e Pietro martire dell’ordine di San Domenico. All’Annunziata sono state associate in beneficio nei secoli varie cappelle sparse lungo il tracciato della Trecedde ed oggi non più esistenti, quali, ad esempio, le cappelle di San Nicola, di San Rocco e di Santa Maria di Costantinopoli.
Georeferenziazione
Indirizzo: Chiesa dell'Annunziata, Strada Provinciale 35 Oppido - Tolve, 85015 Oppido Lucano PZ
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 85015